E-commerce: 3 domande da farsi prima di iniziare

Realizzare un sito e-commerce che riesce a vendere non è semplice.

Se stai pensando di creare un nuovo e-commerce o magari affiancare al tuo negozio fisico anche la vendita online, deve farti alcune domande e soprattutto trovare le risposte giuste.

Ecco 3 domande che faccio sempre ai miei clienti che mi chiedono una consulenza.

1 – Perchè la gente deve comprare sul mio store online?

A questa domanda ci sono diversi tipi di risposte, la più gettonata è: “Perchè io vendo il prodotto ad un prezzo più basso“.  
Se questa è la tua risposta, devi domandarti il perchè vendi ad un prezzo più basso. Molti mi rispondono “perchè mi basta guadagnarci di meno”. Ok ottimo ragionamento. Ma il tuo guadagno riesce a coprire le spese? Con il tuo guadagno riesci a investire in pubblicità e gestire le spese varie di un e-commerce? Un sito che vende ha bisogno di una strategia di web marketing, di una gestione professionale dei profili social, di un attività di seo (posizionamento nei motori di ricerca), di sponsorizzazione sia su Google che su Facebook e Instagram. Se guadagni di meno e non riesci ad investire in pubblicità ti consiglio di non creare un e-commerce.

Se invece la tua risposta è: “Perchè il mio prodotto è artigianale e non si trova da nessuna parte”, in questo caso hai un bel vantaggio, perchè sei l’unico a vendere. Ma bisogna fare conoscere il tuo prodotto e non fare errori, in questo caso devi affidarti ad un agenzia o un professionista del digital marketing per far decollare il tuo brand online.

2 – Come gestisci le spedizioni e i pagamenti?

Spedizioni e pagamenti sono una parte fondamentale del tuo e-commerce. Vuoi spedire in Italia o anche all’estero?  Prima di aprire un e-commerce è bene contattare i vari corrieri per conoscere le loro condizioni e i prezzi. Per differenziarti dai tuoi concorrenti dovresti promuovere una spedizione gratuita o magari una tariffa standard. Se vendi il tuo prodotto € 5,00 e la spedizione ti costa il doppio, difficilmente l’utente acquisterà sul tuo store. Inoltre il mio consiglio è quello di emozionare l’utente anche con il packaging: personalizza la scatola della spedizione con il tuo logo, oppure inserisci dentro la confezione una brochure, un catalogo e magari la cosa più importante: un codice sconto da utilizzare al prossimo acquisto, stai sicuro che l’utente ritornerà ad acquistare.

Per i pagamenti devi offrire qualsiasi metodo, carta di credito, contrassegno, bonifico etc. Anche in questo caso devi conoscere bene i costi che applicano le banche o i siti tipo (paypal e banca sella) per le transizioni online.

3 – Come gestisci i clienti e il Customer Care?

La gestione e l’assistenza del cliente è il valore aggiunto sul tuo e-commerce. L’utente che visita il tuo sito deve avere fiducia, deve avere la possibilità di poterti contattare e soprattutto poter parlare con qualcuno: metti il numero telefonico in risalto nella homepage.
Prova ad inserire una chat instantanea sul tuo sito in modo che gli utenti possono subito scriverti.
Hai una persona in grado di gestire email, telefonate, ordini, pagamenti, fatturazione? Molti mi dicono, ci penso io! E NO! Tu sei l’imprenditore non può fare tutto.

Realizzare un e-commerce richiede pianificazione del lavoro e strategia di vendita, si tratta infatti di una vera attività.

Hai intenzione di aprire un sito e-commerce? Richiedi una consulenza gratuita chiamando il 3385605487 o compila il seguente modulo.

× Scrivimi su WhatsApp